17.4 C
Comune di Sassuolo
23 C
Roma
PubblicitĆ 
PubblicitĆ Colors FW24
PubblicitĆ 

CRONACA

PubblicitĆ 

FIORANO MODENESE

EMILIA-ROMAGNA

HomeIn EvidenzaBurocrazia, Informazione e potere

Burocrazia, Informazione e potere

PubblicitĆ 
Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

diĀ Vanni Sgaravatti

ƈ quello che attraversa un ampio spettro di sensazioni: da quelle intense, come la dimenticanza di una diagnosi scritta che provocĆ² la mancanza di unā€™adeguata assistenza e la morte di mio padre, o come quello del ragazzo tunisino, senza una gamba per unā€™incidente, che non puĆ² avere i contributi per una protesi, se non collima la durata del permesso di soggiorno con i requisiti previdenziali richiesti da Inps; a quel dolore burocratico diffuso che fa sentire le persone straniere in casa propria, fino a quello che rende la vita cosƬ difficile a tutti noi, e che ci fa sentire dei numeri e dei robot.

Il dolore burocratico

La burocrazia, causa di quel dolore, si poggia sullā€™utilizzo di strumenti di classificazione (bureau/cassetti) e, quindi, nessuna persona si salva dalla burocrazia: al di fuori dalla singola relazione duale, si viene regolati e qualche volta ingoiati, nel momento in cui si diventa collettivo, organizzazione, sistema.

Storia della burocrazia

La burocrazia, che ha permesso la coesione tra collettivi i cui membri non si conoscono direttamente, ha cominciato a basarsi sulla scrittura al tempo dellā€™antica cittĆ  di Ur, dove nelle tavolette di pietra venivano registrati elenchi di contabilitĆ : quanti animali sono stati consegnati. Le tavolette che rappresentano impegni, crediti o debiti, non solo fornivano una rappresentazione della realtĆ , ma ne crearono un’altra, intersoggettiva. Tant’ĆØ vero che, fin dagli antichi Assiri, la distruzione di una tavoletta, segno di un debito comportava l’eliminazione del debito stesso. La realtĆ  (quella del debito) era diventata la tavoletta.

ƈ evidente che, in questo senso, la burocrazia, adottando strumenti per dispiegare la propria potenza, ĆØ ontologicamente estranea alla vita biologica. Questa tendenza ĆØ aumentata in modo esponenziale fino alla modernitĆ , in cui sembra si sia perso l’equilibrio tra natura e cultura e dove la burocrazia utilizza sistemi informativi sempre piĆ¹ potenti che aumentano il senso di alienazione, estraneitĆ  e separazione tra la cognizione concreta del corpo e lā€™astrazione delle regole.

Dopo la registrazione scritta delle informazioni, nacque l’esigenza della rintracciabilitĆ  delle informazioni, depositate in migliaia di tavolette. Il nostro cervello da milioni di anni si ĆØ evoluto per recuperare un’informazione, in un secondo, dalla memoria, ma, nel momento in cui si utilizzano registrazioni di informazioni non organiche, l’uomo deve creare un sistema di rintracciabilitĆ  altrettanto artificiale.

Con lā€™andare del tempo, lā€™umanitĆ  sviluppa, quindi, sistemi di diffusione di regole da seguire e standard di classificazione necessarie alla loro applicazione: dai libri sacri, al testo ā€œMalleus maleficarumā€ di Kramer, con i requisiti di identificazione delle streghe da bruciare, alle regole che confermavano lā€™infallibilitĆ  del partito comunista sovietico nella caccia ai Kulaki, i colpevoli di tutti gli errori, visto che, questi non potevano certo essere commessi dallā€™infallibile teoria marxista; ed, infine, agli algoritmi che regoleranno il mondo che verrĆ .

Ai tempi moderni, la burocrazia trova negli algoritmi due fattori di inquietante sviluppo: la definizione di profili ad hoc, costruiti sulla base di migliaia di variabili comportamentali, che si prestano ad essere una fonte di costruzioni di identitĆ , falsamente riconosciute come ā€œvereā€ e la velocitĆ  incontrollabile di diffusione delle stesse.

Sembra di rinvenire, in un percorso storico, una parabola: dai cacciatori raccoglitori che si adattano all’ambiente, l’homo sapiens che si evolve e modifica l’ambiente a cui si deve adattare, ma che lo modifica a tal punto da crearne uno meno adatto al biologico e piĆ¹ all’artificiale, piĆ¹ al silicio che al carbonio. Un ambiente che comporta per lā€™uomo, che deve adattarsi, la perdita della propria identitĆ  antropologica e, quindi, la perdita della capacitĆ  a ritrasformarlo, in coerenza con quella da cui il sapiens ĆØ nato.

Burocrazia e narrazioni

Le categorie e classificazioni su cui si basa la burocrazia, per loro stessa natura, producono bias, cioĆØ distorsioni (rispetto allā€™irraggiungibile ā€œveroā€), sono gli stessi bias degli algoritmi del mondo contemporaneo, quelli che nascosti e pervasivi, aumentano sempre di piĆ¹ il nostro senso di alienazione.

Ma la burocrazia ĆØ preesistita e sembra ineliminabile, ma quello che costituisce una inquietante distorsione ĆØ il modo in cui la si vive: una realtĆ  autonoma che sovrasta e regola le relazioni, invece di essere uno strumento da utilizzare e piegare insieme all’altro e non uno contrapposto all’altro.

La burocrazia non basta, perĆ², per comprendere la realtĆ . Il ruolo ed il senso della burocrazia sono regolati dalle narrazioni condivise, favorendo lo sviluppo di miti da seguire, che dovrebbero emergere dallā€™umano in concordanza con i principi etici umani, senza che le interpretazioni derivanti da classificazioni e realtĆ  burocratiche assumano vita propria, imponendosi ai molti, manipolati dai pochi.

Burocrazia e politica

Sono narrazioni che devono essere continuamente riviste, ma che possono esserlo solo in un sistema democratico, che dovrebbe indurre una possibilitĆ  di potenziale e continua riforma della stessa burocrazia. In questo senso, la democrazia, con i suoi meccanismi di autocorrezione ĆØ il miglior modo per controllare lā€™abnorme dilagare della burocrazia.

Se lā€™accumulazione e la coesione tra individui, che non si conoscono direttamente, richiedono sistemi informativi e narrazioni per interpretare i risultati delle relative elaborazioni, la tecnologia con cui tali sistemi opera incide sulla gestione del potere, determinando la forma di governance.

Il conseguente ā€œdolore burocraticoā€ non ĆØ allora solo una misura della scarsa qualitĆ  della vita di chi sta nelle comfort zone, ma assume la spia dellā€™urgenza di un cambiamento rivoluzionario, quando diventa insopportabile strumento di manipolazione e di creazione di disuguaglianze.

I meccanismi autocorrettivi alla base della democrazia mirano alla costruzione di barriere alla concentrazione di potere, senza le quali si tende a percorrere una direzione totalitaria, con successivo rischio di ā€œinfartoā€, per le strozzature del sistema informativo (allontanamento dal vero). Un rischio, alternativo a quello della democrazia, che, quando in declino, perde credibilitĆ  e affidabilitĆ  collettiva dei meccanismi autocorrettivi, con conseguente frammentazione del sistema, (allontanamento dallā€™ordine).

Burocrazia e algoritmi

Per prevedere il futuro della burocrazia in presenza di sistemi informativi moderni, occorre ripercorrere il senso di uno dei primi testi di riferimento, depositario, di regole auree da seguire. Eā€™ uno dei libri sacri, ā€œinfallibileā€ per antonomasia, la Bibbia, indipendentemente dal fatto che sia stato ispirato da un dio, per i credenti, o sia un testo base storico antropologico, per gli atei, che ĆØ stato composto da persone, con la funzione di redattori, ma non di scrittori. Redattori che hanno suggerito gli scritti da comprendere, che, oggi, si potrebbero chiamare gli influencer.

Gli algoritmi si collocano in questa funzione, e, quindi, non sostituiscono i singoli umani scrittori, ma i ā€œredattoriā€, cioĆØ coloro i quali influenzano e suggeriscono le informazioni a cui porre attenzione. ƈ questa la funzione dei circuiti di silicio, artificiali, riuscendo cosƬ a sostituire gli umani nel prendere decisioni o nel valutare la realtĆ , come altre tecnologie in precedenza non avevano mai fatto.

Uno tra i tanti esempi particolarmente esemplificativo ĆØ quello riportato da Harari nel suo ultimo libro, ā€œNexusā€: i Rohingya musulmani e birmani sono stati oggetto di persecuzioni e violenze inenarrabili, in risposta alle azioni di un piccolo gruppo terroristico appartenente alla loro etnia. Facebook contribuƬ alla diffusione dellā€™odio da parte del 90% della popolazione di Myanmar, buddista, mettendo sempre in primo piano ed enfatizzando il linguaggio che stigmatizzavano i ā€œmostriā€ Rohingya, che avrebbero voluto, secondo quelle fakes news, prendere il posto dei Buddhisti.

Tutti sanno che gli algoritmi di Facebook non odiano i Rohingya e neppure i dirigenti e progettisti dellā€™azienda. Hanno semplicemente costruito un algoritmo che scegliesse da solo il modo di aumentare il tempo di permanenza in rete degli abbonati, scoprendo che era lā€™odio e la paura i fattori attrattivi. Tutto questo, ovviamente al fine di aumentare il valore in borsa dellā€™azienda, che dĆ  lavoro e stipendi e non solo distribuisce dividendi, grazie alla maggiore efficacia pubblicitaria dei propri canali. Sempre e solo lā€™audience, la visibilitĆ , i like, gli applausi.

Burocrazia e istinto

Il pensiero unico che pervade le nostre societĆ  ĆØ quello che, sulla base dei principi del mondo artificiale e dell’ottimizzazione dell’adattamento ad esso, non vede piĆ¹ strade alternative, se non attraverso un mutamento antropologico non certo alla portata dei singoli. Come un timoniere, che muove in qua ed in lĆ  il timone di una barca (la razionalitĆ ), con lā€™illusione di manovrarla (la barca della burocrazia e delle regole del sistema), ma che, in realtĆ , ĆØ trasportata dalle forti correnti istintuali. Saremmo cosƬ trascinati, senza avere la capacitĆ  di navigare, senza quella relazione armonica tra flusso e direzione voluta, che ci permetterebbe di capire dove stiamo andando.

Per ritrovare questa armonia tra razionalitĆ  e istinto occorrerebbe educare alla cura delle relazioni, come fonte di apprendimento profondo della realtĆ  condivisa, ma questo prevede educare alla fraternitĆ : ĆØ molto difficile in un mondo di figli unici.

In conclusione, personalmente, mi sono ritrovato, verso il tramonto della mia vita professionale, immergendomi nella assistenza sociale e sanitaria, nella selva oscura di una burocrazia che dilaga persino dentro le istituzioni religiose, nei luoghi dove persone classificate come volontarie assistenti donano qualcosa a persone classificate come bisognose.

Tali istituzioni, diventando organizzazioni sociali che danno corpo alla caritĆ , non possono esimersi da utilizzare gli strumenti (della burocrazia). Niente di male, se non fosse che gli strumenti della burocrazia sono poi in mano a uomini che identificano i soggetti, quelli non conosciuti in un confessionale, come entitĆ  astratte. Strumenti, quindi, che anche in quei luoghi possono prestarsi a manipolazioni. Un rischio inevitabile, se il tempo dellā€™efficienza gestionale, dei manager e di quelle regole che ti mettono al riparo da accuse di favoritismi, non permette di trovare il tempo per una riflessione umanamente condivisa.

Anche le narrazioni nel campo dellā€™assistenza sociosanitaria che interpretano le classificazioni burocratiche di soggetti e progetti, possono servire ad inquadrare lā€™altro, trasformandolo da portatore di un bisogno, a persona tutta dedita al cambiamento del mondo e quindi generosa, a privato con interessi personali, che nasconde qualcosa, magari velleitario e fastidioso concorrente. E questo succede anche per gli assisti, in particolar modo, se i comportamenti reali non collimano con la definizione burocratica: lā€™assistito ĆØ un povero o un portatore di bisogno, uno che abbassa lo sguardo, si vergogna e non mostra certo la propria autorevolezza e determinazione altrimenti quale povero bisognoso ĆØ.

Non credo che dietro la burocrazia e la manipolazione dei risultati dellā€™agire burocratico ci siano complotti che qualcuno pianifica consapevolmente, ma credo che siamo tutti coinvolti, detrattori e detratti, in quelle correnti sospinte piĆ¹ da meccanismi autonomi, burocratici, appunto, che non comprendono la responsabilitĆ  etica umana individuale per il proprio funzionamento, ma piuttosto attirano gli umani per la falsa promessa di certezza e prevedibilitĆ , offerta dalla tecnica burocratica, che induce alla costruzione di realtĆ  artificiali intersoggettive.

 

 

(6 ottobre 2024)

Ā©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Comune di Sassuolo
forte pioggia
16.4 ° C
18.5 °
16.1 °
97 %
0.5kmh
100 %
Gio
17 °
Ven
20 °
Sab
15 °
Dom
15 °
Lun
17 °

LEGGI ANCHE