Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

7.7 C
Modena
13.5 C
Roma
Pubblicità
PubblicitàColors FW24
Pubblicità

CRONACA

Pubblicità

FIORANO MODENESE

EMILIA-ROMAGNA

HomeCopertina ModenaAscanio Celestini al Teatro Storchi il 13 e 14 aprile

Ascanio Celestini al Teatro Storchi il 13 e 14 aprile

Pubblicità
Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione Spettacoli

Con Museo Pasolini, in programma giovedì 13 e venerdì 14 aprile alle 20.30 al Teatro Storchi di Modena, Ascanio Celestini ci guida in un immaginario e ipotetico Museo dedicato a Pier Paolo Pasolini attraverso le testimonianze di uno storico, uno psicanalista, uno scrittore, un lettore, un criminologo che l’hanno conosciuto.

Con lo stile che lo caratterizza, Ascanio Celestini continua a tessere le fila di una poetica fatta di marginalità e impegno sociale, e incontra qui uno degli intellettuali più complessi e preziosi del secondo Novecento, chiedendosi come ricordiamo l’eredità di importanti personalità della storia culturale contemporanea.

Secondo l’ICOM (International Council of Museums) le cinque funzioni di un museo sono: ricerca, acquisizione, conservazione, comunicazione, esposizione. Come potrebbe quindi essere un museo Pier Paolo Pasolini? In una teca potrebbe essere esposta la sua prima poesia: di quei versi resta il ricordo di due parole “rosignolo” e “verzura”.

È il 1929. Mentre Mussolini firma i Patti Lateranensi, Antonio Gramsci ottiene carta e penna e comincia a scrivere i Quaderni dal Carcere. E così via, come dice lo scrittore, giornalista, drammaturgo e poeta Vincenzo Cerami: «Se noi prendiamo tutta l’opera di Pasolini dalla prima poesia che scrisse quando aveva 7 anni fino al film Salò, l’ultima sua opera, noi avremo il ritratto della storia italiana dalla fine degli anni del fascismo fino alla metà degni anni ’70. Pasolini ci ha raccontato cosa è successo nel nostro paese in tutti questi anni».

Il Museo immaginato da Celestini prende vita in scena partendo da alcune domande: qual è il pezzo forte del Museo Pasolini? Quale oggetto dobbiamo cercare? Quale dovremmo impegnarci ad acquisire da una collezione privata o pubblica, recuperarlo da qualche magazzino, discarica, biblioteca o ufficio degli oggetti smarriti? Cosa siamo tenuti a fare per conservarlo? Cosa possiamo comunicare attraverso di lui? E infine: in quale modo dobbiamo esporlo?

foto: Musacchio Ianniello Pasqualini

Teatro Storchi
Largo Garibaldi, 15 – Modena
13 e 14 aprile 2023 ore 20.30
Museo Pasolini
di e con Ascanio Celestini
voci Grazia Napoletano e Luigi Celidonio
info: biglietteria@emiliaromagnateatro.com | modena.emiliaromagnateatro.com 

 

 

(11 aprile 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 



Comune di Sassuolo
cielo coperto
8.1 ° C
8.1 °
7.8 °
100 %
1kmh
100 %
Mer
9 °
Gio
8 °
Ven
8 °
Sab
8 °
Dom
8 °

LEGGI ANCHE