di Redazione CulturaĀ
Sono aperte le prenotazioni per il secondo appuntamento dal titolo āArtisti e Maestranze alla corte di Francesco Iā, nellāambito del ciclo di incontri āDagli Affreschi alle Storieā presso la chiesa di San Francesco in Rocca. Domenica 6 aprile, alle ore 16.30, la storica Roberta Iotti, intervistata da Alessandra Borghi e Laura Corallo, tratteggia la biografia del Duca di Modena e Reggio , le sue grandi imprese e grande mecenate. Uomo di grande cultura e dalla forte personalitĆ , Francesco I, duca di Modena e Reggio dal 1629 alla sua morte, diede un notevole impulso culturale alle cittĆ di Modena e Sassuolo, trasformandole in centri propulsivi dellāarte barocca. Grazie alle sue opere, come il Palazzo Ducale di Modena e Sassuolo, diventano polo d’attrazione per artisti da tutta Europa, coinvolti nei numerosi cantieri chiesastici e civili, dal Palazzo Ducale di Modena a quello di Sassuolo fino al Santuario di Fiorano Modenese, o impegnati in commissioni dalla corte e dallo stesso principe.
Dagli Affreschi alle Storie, ciclo di incontri finalizzati alla valorizzazione della Chiesa di San Francesco ĆØ promosso dallāArciconfraternita del S.S. Crocifisso in Sassuolo, dalle associazioni Uciim Modena-Sassuolo e Viceversa Aps, in collaborazione con lāArchivio Storico Diocesano Modena-Nonantola e con il patrocinio del Comune di Sassuolo.
Lāiniziativa permetterĆ di conoscere i personaggi e le vicende umane legate all’antico ramo della famiglia d’Este ma anche la ricchezza del patrimonio artistico, i luoghi nascosti e i capolavori dāarte della chiesa di San Francesco in Rocca, cappella privata dei Duchi d’Este ed altri spazi collegati. Chiave di lettura sarĆ il Barocco estense e i suoi affreschi, di cui Sassuolo vanta esempi significativi, attraverso le storie secolari e le emozioni che stanno dietro le rappresentazioni pittoriche per offrire un punto di vista nuovo e stimolante su queste meraviglie.
SeguirĆ la visita guidata per scoprire i tesori della chiesa a cura dell’ArciconfraternitaĀ con la collaborazione diĀ Matteo Ruini, Archivista della Arciconfraternita e ricercatore storico.
Ingresso libero e gratuito. E’ gradita la prenotazione alla mail uciimmodenasassuolo@gmail.com.
PROSSIME DATE 2025
Domenica 6 APRILE ORE 16.30
ARTISTI E MAESTRANZE ALLAĀ CORTE DI FRANCESCO I
Roberta Iotti, scrittrice e studiosa della storia Estense
Domenica 4 MAGGIO ORE. 16.30
LAURA MARTINOZZI, regnante e committente dāarte, tra cultura e devozione
Elena Corradini, docente di museologia e restauro Unimore
Le interviste sono a cura di Laura Corallo e Alessandra Borghi
Ingresso libero e gratuito con prenotazione all’email: uciimmodenasassuolo@gmail.com.
(31 marzo 2025)
Ā©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata