12.8 C
Modena
21.9 C
Roma
PubblicitĆ 
PubblicitĆ Colors FW24
PubblicitĆ 

CRONACA

PubblicitĆ 

FIORANO MODENESE

EMILIA-ROMAGNA

HomeCultura Emilia RomagnaAlberi Festival, inaugurata la prima edizione

Alberi Festival, inaugurata la prima edizione

PubblicitĆ 
Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione Modena

Sette giorni di eventi, quattro sezioni tematiche, nove mostre e poi lezioni aperte, installazioni multimediali, itinerari e visite guidate, laboratori per bambini e adulti in spazi industriali dismessi e aree pubbliche del Villaggio Artigiano Modena Ovest. In altre parole: Alberi Festival (Modena, 7-13 aprile), ossia il primo festival dellā€™architettura dedicato all’idea che gli alberi possano essere un modello e uno strumento attraverso cui indagare, progettare e riorganizzare la cittĆ  contemporanea.

Inaugurato lunedƬ 7 aprile, lā€™evento ĆØ organizzato dallā€™Amministrazione comunale insieme a Fondazione Archivio Leonardi, Amigdala e con il supporto di altri enti e associazioni del territorio. Ospite speciale di questa prima edizione: Karlsruhe, nota anche come ā€˜cittĆ -ventaglioā€™; uno dei luoghi dove si ĆØ cercato di dar vita ad un visionario incontro tra uomo e natura, con la volontĆ  di costruire un legame fisico e tangibile con la foresta. Una sorta di cittĆ  manifesto nella cui struttura di esplicita quel patto di convivenza tra uomini e alberi che il festival modenese intende celebrare e sviluppare. Alla cittĆ  tedesca, che ospiterĆ  Alberi Festival in estate, ĆØ dedicata una mostra che aprirĆ  martedƬ 8 aprile allā€™interno del padiglione ā€œProgettare con gli alberiā€ in via NicolĆ² Biondo 106.

Quattro le sezioni tematiche in cui si articola lā€™evento. La prima, ā€œSaper vedere gli alberiā€ (Casa-studio Leonardi) apre al pubblico le porte dellā€™Archivio e Casa-studio di Cesare Leonardi dove, tra fitti scaffali in legno giallo realizzati artigianalmente seguendo un rigoroso criterio modulare, ĆØ contenuto il lavoro di una vita. Qui, attraverso fotografie, disegni, plastici, documenti video, si potrĆ  ripercorrere il lavoro di ricerca, osservazione, conoscenza degli alberi condotto da Cesare Leonardi e Franca Stagi a partire dallā€™inizio degli anni Sessanta. Per lā€™occasione viene presentato in anteprima anche il lavoro di digitalizzazione dellā€™archivio fotografico sulla ricerca sugli alberi di Leonardi.

Lasciata Casa Leonardi, si passa alla sezione multimediale del festival: ā€œLe metamorfosi degli alberiā€ (MOP – Modena Ovest Pavillion), dove trovano spazio mostre fotografiche e video installazioni di artisti contemporanei come lā€™architetto e fotografo modenese Francesco Fantoni che presenta ā€œThey might be giantsā€, un lavoro sugli alberi monumentali, realizzato in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna. Il padiglione mette inoltre in mostra dal vivo le reali trasformazioni quotidiane degli organismi vegetali, popolando lo spazio di piante posizionate tra i Solidi di Cesare Leonardi.

ƈ dedicata, invece, alla dimensione piĆ¹ politica e partecipativa che caratterizza la presenza urbana degli alberi, la terza sezione del festival: ā€œLa CittĆ  degli Alberiā€ (spazio OvestLab), dove ai cortometraggi inediti della rassegna ā€œFotosintesiā€ e alla performance di musica elettronica ā€œPrima delle radiciā€, si alterneranno lezioni aperte, workshop e laboratori. Tra gli appuntamenti piĆ¹ attesi, le lezioni della paesaggista Erika Skabar (8 aprile), dellā€™artista Giacomo Cossio (9 aprile), dellā€™architetto-paesaggista Carlo Masera (11 aprile) e di Giulio Orsini (12 aprile), architetto fondatore dellā€™Archivio Leonardi. Mentre domenica 13 aprile alle 16 sarĆ  la volta di “Scrivere la natura”, conversazione con Paolo Giordano, a partire dal suo romanzo Tasmania in occasione della premiazione del racconto vincitore della sezione ā€œNoi e gli alberiā€ del Premio letterario Rotary L. A. Muratori, a cui partecipano anche la traduttrice e biologa Isabella C. Blum, gli scrittori Sandro Campani, Matteo De Giuli, la giornalista Ludovica Lugli e lā€™editrice di Topipittori Giovanna Zoboli.

Tra gli eventi ospitati a OvestLab anche la mostra ā€œLa CittĆ  degli Alberi di Bosco Albergatiā€ che, attraverso pannelli, fotografie e un plastico per non vedenti realizzato dallā€™associazione La CittĆ  degli Alberi, permetterĆ  ai visitatori di scoprire la storia di un progetto epico, disegnato da Cesare Leonardi e realizzato da un gruppo di volontari nei primi anni Novanta

Quarta sezione del festival: ā€œProgettare con gli alberiā€ (Padiglione artigiano), dove troviamo la cittĆ  di Karlsruhe, protagonista della mostra ā€œKarlsruhe, la cittĆ -ventaglioā€. Come Modena cittĆ  della rete Unesco Media Arts Cities, Karlsruhe ĆØ una realtĆ  vocata alla sperimentazione insieme tecnologica e artistica. In mostra, due installazioni che illustrano progetti di ricerca basati sullā€™utilizzo di strumentazione tecnologicamente avanzata e supportate dal Karlsruhe Institute of Technology (Kit), una delle piĆ¹ importanti universitĆ  tecniche dā€™Europa. Entrambe restituiscono una trasposizione insieme tecnologica e ā€˜poeticaā€™ del lavoro di indagine sulla natura in ambito urbano.

Dai padiglioni agli spazi esterni. Completano lā€™itinerario di vista ad AlberiFestival le aree pedonalizzate del sito espositivo, lungo le quali saranno presenti installazioni artistiche, indicazioni botaniche ed esposizioni en plein air, con un allestimento che prevede la collocazione di alberi in vaso e di arredi in legno giallo lungo via Leoni e via Biondo, per simulare una riconversione verde delle strade, che verrĆ  realizzata in maniera permanente il prossimo autunno.

Nel cortile di Progetto Artigiano, Giacomo Cossio e Sara Leghissa realizzeranno lā€™installazione artistica ā€œNatura mortaā€, in una performance aperta al pubblico. Lā€™area pedonale di via Leoni sarĆ  invece oggetto di un progetto di ā€œrinaturalizzazioneā€, destinato a diventare permanente entro la fine del 2025 e sul percorso ciclopedonale della ā€œDiagonaleā€ sarĆ  allestita una mostra open-air dei disegni de Lā€™architettura degli alberi di Cesare Leonardi e Franca Stagi che rappresentano i dodici alberi cittadini selezionati per il progetto ā€œAlberi Maestriā€.

Sulla facciata del padiglione ā€œProgettare con gli alberiā€, il grande murale di Simone Ferrarini / CollettivoFX con una Sophora in scala 1:1 (in alto), che verrĆ  inaugurato domenica 13 alle ore 12 in presenza di una delegazione di ciclisti reggiani che arriverĆ  al Festival in bicicletta, percorrendo un percorso ciclabile non ufficiale che collega le due cittĆ  emiliane, passando per Rubiera.

Nel cuore del Villaggio Artigiano, il Gruppo Hera, partner della sostenibilitĆ  di Alberi Festival, metterĆ  a disposizione dei partecipanti la Sorgente urbana, che eroga gratuitamente acqua fresca, buona e garantita, limitando il ricorso allā€™uso di bottigliette monouso e contribuendo cosƬ a rendere la manifestazione ancora piĆ¹ green.

Infine, AlberiFestival in the City, con il festival che dialoga con gli spazi culturali della cittĆ , a partire dalla Fondazione AGO che ospiterĆ , nella Palazzina dei Giardini Giardini e al Museo della Figurina, la mostra ā€œParadise lostā€ dei Fallen Fruit. Ma non mancheranno itinerari arborei a cura dellā€™Orto Botanico, vetrine tematiche e laboratori di plant sitting nelle biblioteche modenesi, appuntamenti al Museo Gemma con ā€œla pianta fossileā€, percorsi di visita tematici tra le collezioni del Museo civico e un allestimento speciale dei disegni de ā€œLā€™architettura degli alberiā€ nella sala multimediale dellā€™ex Diurno in piazza Mazzini.

 

 

(8 aprile 2025)

Ā©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Comune di Sassuolo
forte pioggia
13.1 ° C
13.1 °
13.1 °
99 %
2.7kmh
100 %
Lun
14 °
Mar
15 °
Mer
16 °
Gio
15 °
Ven
18 °

LEGGI ANCHE